martedì 1 aprile 2025
“The Killer”: quando l’obiettivo diventa il proprio Io
di Matilde Laura Gizzi
David Fincher, regista di Se7en e Fight Club, sbarca a Venezia con un thriller ispirato all'omonima graphic novel francese scritta da Alexis Matz Nolent.
4 settembre 2023

Non ti fidare, attieniti al piano, niente empatia”. È ciò che si ripete continuamente il protagonista di questo film, un assassino estremamente preciso e senza scrupoli, interpretato meticolosamente da Michael Fassbender. 

È un thriller ricco di azione diviso in 6 episodi che segue quella che è la figura del perfetto assassino, colui che non lascia tracce sulle scene del crimine, sempre attento ad ogni dettaglio e che non lascia spazio a tutto ciò che richiede un coinvolgimento emotivo, perché si sa, l’empatia rende deboli, quindi vulnerabili

Il personaggio interpretato da Fassbender è definitivamente il Killer perfetto, ma l’essere umano è davvero capace di mettere da parte i propri sentimenti? È in grado di adempiere ai propri compiti sempre alla perfezione, non lasciando spazio al minimo errore? Eppure, errare è umano.

Il film di Fincher si presenta con una cura meticolosa riservata ai dettagli, con scene di violenza senza filtri, intervallate, però, da battute umoristiche, utilizzate per smorzare la tensione e rendere il ritmo della narrazione più vivace per mantenere l’attenzione del pubblico. Interessante, inoltre, è la figura femminile interpretata glacialmente da Tilda Swinton, la quale si mostra essere una donna risoluta e consapevole del proprio destino, a cui va incontro con estrema professionalità.

The Killer rappresenta il mio personale tentativo di conciliare la visione che ho da anni delle storie cinematografiche con la maniera di raccontarle"; sono le parole del regista di The Killer, una produzione Netflix che uscirà sulla piattaforma dal 10 Novembre.

4 settembre 2023
AREA-
di Matilde Gizzi e Stefano Sica
Delphine e Muriel Coulin presentano in concorso Jouer avec le feu (The Quiet Son), un film estremamente attuale, sia sul piano politico che sociologico, ed è l'adattamento cinematografico del romanzo Quel che serve di notte di Laurent Petitmangin
11 set 2024
di Matilde Laura Gizzi
Todd Phillips torna a Venezia con Joker: Folie à Deux, il prosieguo del primo Joker (Leone d’Oro nel 2019) e il primo cine-comic in versione musical, le cui radici si riscontrano sì nel personaggio fumettistico, ma anche e soprattutto nei manuali di psicopatologia e psichiatria
11 set 2024
“Diva Futura”: la nascita della pornografia in Italia
di Stefano Sica
Immerso nei rivoluzionari anni ‘80 italiani, si approfondisce la storia di Riccardo Schicchi e della sua agenzia a luci rosse, costruita tra amore, libertà e contraddizioni
10 set 2024
Una Venezia 81 da record per spettatori e guadagni
di Matilde Gizzi e Stefano Sica
Il Leone d’oro allo spagnolo Pedro Almodóvar per “The room next door”. “Vermiglio” di Maura Delpero, con il Leone d’argento - gran premio della giuria, risulta l’unico film italiano tra le opere in concorso a ricevere un premio.
10 set 2024
“April”: il dramma di una ginecologa tra etica e ribellione
di Matilde Gizzi e Stefano Sica
Nina, ginecologa sotto inchiesta per la morte di un neonato, percorre le campagne georgiane praticando aborti clandestini. In un’opera cruda e riflessiva, la regista esplora il distacco emotivo di una donna intrappolata tra etica e missione, in un Paese in transizione
10 set 2024