martedì 1 aprile 2025
La rivincita di Tananai: dall'ultimo posto a Sanremo al Palazzo dello Sport della Capitale
di Sabrina Battisti
Sicuramente una "differenza abissale" quella tra l’incerto Tananai che si era presentato a Sanremo 2022 con “Sesso occasionale” e il più maturo artista di “Tango” e del tour di maggio nei Palasport
6 maggio 2023

Il 6 maggio il cantautore milanese si è esibito al PalaLottomatica della Capitale, incantando sin dalle prime note i fan con il suo carisma e la sua energia: Tananai ha infatti intrapreso nell’ultimo anno un percorso di crescita dal punto di vista vocale e artistico, ma la sua personalità autoironica e la sua straordinaria naturalezza non lo hanno mai abbandonato; sembra infatti che, nonostante la grande popolarità acquisita, non si sia ancora montato la testa.  

È stata proprio la sua simpatia ad aver inizialmente catturato l’attenzione del pubblico a Sanremo 2022: nonostante le scarse doti vocali e l’ultimo posto in classifica, Tananai è stato infatti lodato per la sua sportività e la sua indole scherzosa. Se poi al carattere magnetico – e ad una buona dose di bellezza che nel panorama musicale di oggi si rivela molto utile – si somma anche il successo del tormentone “Sesso occasionale”, si ottiene una formula perfetta per il successo.

Ma a Sanremo 2023 il cantante si riscatta, stravolgendo il suo personaggio ironico e festaiolo e mostrando invece un lato più sensibile e malinconico: il brano “Tango”, che parla di un amore ai tempi della guerra in Ucraina, incanta il pubblico e gli regala il quinto posto in classifica.

Tananai alla fine è proprio questo: un equilibrio perfetto tra musica dance (per esempio i singoli “Pasta” e “Baby Goddamn”) e pezzi più intimi e strappalacrime, come “Abissale” o “Rave, Eclissi”. Quest’ultimo dà il nome all’album uscito a Novembre 2022, grande successo e disco di platino.

Al concerto al Palazzetto dello Sport, l’artista mette in mostra le sue nuove doti canore, seguendo una scaletta che comprende tutte le canzoni di “Rave, Eclissi” e alcuni singoli del poco conosciuto EP “Piccoli Boati”; si dimostra un po’ impacciato nei momenti tra una canzone e l’altra, in cui racconta in modo un po’ dispersivo qualche aneddoto sulla sua vita o sulla genesi dei singoli, ma fa parte del personaggio e quindi viene comunque apprezzato e anzi, strappa anche qualche risata.

Tananai è davvero un cantante del popolo: più volte scende dal palco per stare più a contatto con i fan (gesto molto apprezzato da questi ultimi ma non particolarmente dai bodyguard), si preoccupa che vengano distribuite bottigliette d’acqua nel parterre per evitare svenimenti e cerca di coinvolgere il più possibile il pubblico, incitandolo a ballare e cantare con lui. Non è comunque più di tanto necessario sollecitarlo, perché i fan cantano a squarciagola tutte le canzoni con lui; si vedono persone piangere dall’emozione, e nelle prime file c’è persino una proposta di matrimonio.

Le canzoni malinconiche – come “Rave, Eclissi”, una sorta di ninnananna suonata al piano dallo stesso Tananai – vengono però intervallate da momenti in cui l’artista vuole “fare un po’ di festa” e dimostra le sue doti da dj cimentandosi nella musica elettronica.

Ma il momento più emozionante del concerto è proprio alla chiusura: il cantautore dice che lo spettacolo è finito e fa finta di andare via senza però aver cantato “Tango”; il pubblico dell’intero PalaLottomatica allora, dopo un attimo di esitazione, si unisce nel ritornello del famoso brano sanremese e Tananai torna sul palco, un po’ commosso e un po’ divertito.

Proprio sulle note di “Tango” l’artista saluta e ringrazia il pubblico con un inchino insieme alla sua band; «se avete qualcosa che vi fa stare bene e vi rende felici, non mollate», afferma. E lui in effetti non ha mai mollato, perché di strada da fare, dall’ultimo posto al festival di Sanremo al tour nei Palasport, ce n’è stata molta.

Il tour procederà con le date dell’8, del 10 e del 13 maggio, rispettivamente a Milano, Firenze e Padova. Inoltre, è già in programma un tour estivo per tutta Italia da giugno ad agosto.

 

6 maggio 2023
AREA-
di Matilde Gizzi e Stefano Sica
Delphine e Muriel Coulin presentano in concorso Jouer avec le feu (The Quiet Son), un film estremamente attuale, sia sul piano politico che sociologico, ed è l'adattamento cinematografico del romanzo Quel che serve di notte di Laurent Petitmangin
11 set 2024
di Matilde Laura Gizzi
Todd Phillips torna a Venezia con Joker: Folie à Deux, il prosieguo del primo Joker (Leone d’Oro nel 2019) e il primo cine-comic in versione musical, le cui radici si riscontrano sì nel personaggio fumettistico, ma anche e soprattutto nei manuali di psicopatologia e psichiatria
11 set 2024
“Diva Futura”: la nascita della pornografia in Italia
di Stefano Sica
Immerso nei rivoluzionari anni ‘80 italiani, si approfondisce la storia di Riccardo Schicchi e della sua agenzia a luci rosse, costruita tra amore, libertà e contraddizioni
10 set 2024
Una Venezia 81 da record per spettatori e guadagni
di Matilde Gizzi e Stefano Sica
Il Leone d’oro allo spagnolo Pedro Almodóvar per “The room next door”. “Vermiglio” di Maura Delpero, con il Leone d’argento - gran premio della giuria, risulta l’unico film italiano tra le opere in concorso a ricevere un premio.
10 set 2024
“April”: il dramma di una ginecologa tra etica e ribellione
di Matilde Gizzi e Stefano Sica
Nina, ginecologa sotto inchiesta per la morte di un neonato, percorre le campagne georgiane praticando aborti clandestini. In un’opera cruda e riflessiva, la regista esplora il distacco emotivo di una donna intrappolata tra etica e missione, in un Paese in transizione
10 set 2024