sabato 26 aprile 2025
A Venezia il film "Roma" di Cuaròn: un ritratto drammatico che apre alla speranza
di Jacopo Balliana e Lia Maria Palmieri
Ambientato a Città del Mesico, è un film (auto)biografico in bianco e nero, ispirato al regista dalle donne più importanti della sua infanzia
1 settembre 2018
Alfonso Cuarón torna alla Mostra del Cinema di Venezia con "Roma" (2018), film (auto)biografico in bianco e nero, ispirato al regista dalle donne più importanti della sua infanzia.
Il film ritrae il panorama degli anni ‘70 nel quartiere Roma di Città del Messico attraverso le vicende di una domestica, Cleo, la quale si trova a far fronte alle problematiche che la vita le pone davanti, riuscendo ad affrontarle con la forza delle relazioni delle persone a lei vicine. È un flusso continuo di eventi che sconvolgono la protagonista e le persone accanto a lei durante duri anni di conflitti sociali e politici.
 
L’uso del bianco e nero ci proietta nel flash-back del regista, una desaturazione dolce, non contrastata né aggressiva, ed è a partire da questa inusuale scelta fotografica che è rispecchiato l’andamento degli eventi: le ombre delle cadute e le luci delle risalite. Lo scorrere del tempo, delle relazioni e della vita sono al centro della volontà del regista, il quale racconta i suoi ricordi di bambino e le donne che lo hanno cresciuto.
Le tecniche predilette sono quella della carrellata e della panoramica, che rendono perfettamente il flusso continuo della storia, tanto da suscitare la sensazione di un unico piano sequenza che trascende spazio e tempo.
L’acqua, elemento cosante nel film, è similitudine perfetta per la rappresentazione del movimento continuo; è un personaggio benevolo, usato per bere, per lavare il pavimento, per spegnere gli incendi, ma che rivela anche la sua aggressività e potenza tentando di inghiottire tutto ciò che ha attorno.
 
Grande protagonista del film è il suono, lo spettatore è completamente immerso all’interno dell’ambiente acustico: rumori, voci, dialoghi, natura, tutto rigorosamente missato in audio posizionale, la camera sono i nostri occhi e gli speaker della sala le nostre orecchie.
Tutte queste specificità tecniche, unite ad una trama importante, danno vita all'ottima opera di Cuarón: un ritratto drammatico che lascia aperto alla speranza della risalita.
 
____________________________
 
ROMA

Regista: Alfonso Cuarón
Sceneggiatura: Alfonso Cuarón
Fotografia: Alfonso Cuarón
Montaggio: Alfonso Cuarón – Adam Gough
Suono: Sergio Diaz – Skip Lievsay – Craig Henighan – José Antonio Garcia
Effetti visivi: Alejandro Vàzquez
Interpreti: Marina de Tavira – Yalitza Aparicio – Daniela Demesa
Paese: Messico
1 settembre 2018
AREA-
Nasce Open Prisma
di Redazione online
Dall'esperienza di Young4Young nasce un nuovo spazio digitale di elaborazione ed espressione culturale, strumento di dialogo tra persone, generazioni e interessi diversi
13 nov 2024
I Cactus: la band dell’indie felice
di Elisabetta Montanari
Intervista ai CACTUS, giovane band che ha conquistato popolarità nel panorama indie grazie al loro stile positivo. La loro musica, definita "indie felice", racconta storie di speranza e resilienza.
31 mag 2024
PensieroMan, un supereroe per risvegliare il senso critico
di Chiara Manì
La Scuola Maria Ausiliatrice di Roma ha organizzato due giornate speciali per la formazione di genitori e bambini sull'uso consapevole della tecnologia
30 mag 2024
Scienza e AI: come l'Intelligenza Artificiale sta bruciando le tappe nella ricerca
di Camilla Argentin e Susanna Zaffiro
L'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale (AI) sta trasformando radicalmente i processi di scoperta e avanzamento scientifico, dimostrandosi anche un alleato potente per i ricercatori. Ma è davvero così affidabile?
11 gen 2024
Sui social, per mantenere i contatti e confrontarsi sulle idee
di Andrea Del Bianco
Come si gestiscono i media della Facoltà di Scienze della Comunicazione? Lo abbiamo chiesto al professor Tommaso Sardelli, dell’Università Pontificia Salesiana
22 mag 2023