martedì 29 aprile 2025
Favij, il ragazzino che fa paura alle star del video
di Enrico Cassanelli
Anche al Roma Fiction Fest si è parlato del ragazzo che su Youtube ha raggiunto due milioni di visualizzazioni con un solo video
22 settembre 2014

YOUTUBE KILLED VIDEO STAR? Mentre percorro in fretta il lungo corridoio dell’Auditorium per dirigermi alla Sala Sinopoli, dove sta per cominciare la conferenza "Presente e futuro della fiction italiana", il mio sguardo è attratto dal titolo provocatorio di una conferenza che sta per cominciare nella Sala Risonanze: "Youtube killed video star". Cambio di programma. Decido che l’incontro sulla fiction italiana può attendere perché il presente, ma soprattutto il futuro, passa da qui. Così mi accredito ed entro.


La conferenza è organizzata all’interno dello stand DOC & FACTUAL AGORA Il conduttore è ben preparato sull’argomento e permette uno svolgimento ordinato e accattivante dell’incontro al quale sono invitati 6 ospiti. Però dei contenuti del panel non vi racconto nulla, dal momento che potete trovare una ottima sintesi al seguente indirizzo http://www.tvblog.it/post/639748/doc-factual-agora-16-settembre-2014-youtube-il-branded-content-e-la-presentazione-dei-canali-factual Mi siedo e ascolto le varie relazioni-testimonianze. Sono tutte molto interessanti, ma resto colpito dal case history di Favij, al secolo Lorenzo Ostuni, 19 anni, che sul “tubo” ha raggiunto 2.000.000 di visualizzazioni con uno solo dei suoi video. Per darvi un’idea, anche se il confronto di share non è proponibile perché i media sono differenti, posso dirvi che una puntata di Servizio Pubblico di Santoro fa mediamente 1.200.000 spettatori.


Ma chi è Favij? Per quelli che non lo conoscono Favij è un adolescente appassionato di videogiochi, che due anni fa ha cominciato a pubblicare su youtube alcuni video nei quali mostra le sue partite con questo o con quel game.

Mi domando: perché tanti adolescenti sono interessati a questi video, dal momento che bastano pochi secondi per renderti conto che non ti sei imbattuto nel “campione mondiale di videogiochi”? Come mai Favij riesce ad arrivare a 2.000.000 di visualizzazioni?

Io credo che il suo segreto sia nel saper usare, con saggia innocenza, la tecnica del famoso “buco della serratura”. Infatti nei video di Lorenzo non assisto soltanto allo svolgimento del gioco tout court ma, in una finestra più piccola, grazie ad una webcam (appunto il “buco della serratura”) sono messo a tu per tu con le sue reazioni emotive adolescenziali e posso vedere in diretta questo eroe “fragile” che sbaglia, cade e si rialza sapendo sorridere di se stesso.


Le sue gag divertenti e autoironiche, che accompagnano lo svolgimento del gioco, ne sono una testimonianza concreta. Così grazie ad una simulazione divertente, il nostro Favij lancia indirettamente una provocazione agli altri adolescenti: prova ad affrontare con la stessa grinta, lo stesso ingegno e la stessa autoironia le sfide della vita concreta.

Certamente questo sottotesto non arriverà a tutti i suoi fan ma credo che più di uno, forse in maniera inconsapevole, riesca ad intuirlo.

In conclusione: non so dirvi se Favij diventerà un killer di star del video, come si domandavano con un po’ di ansia i grandi produttori televisivi mimetizzati tra il pubblico, invece raccolgo volentieri la sua provocazione ad avvicinare gli adolescenti di oggi accostandosi a quei mondi “virtuali” nei quali a volte, apparentemente, si nascondono, perché anche in queste “ricreazioni elettroniche” possiamo conoscere molto delle paure che non ci confessano e dei sogni che custodiscono nel loro cuore.

22 settembre 2014
AREA-
Nasce Open Prisma
di Redazione online
Dall'esperienza di Young4Young nasce un nuovo spazio digitale di elaborazione ed espressione culturale, strumento di dialogo tra persone, generazioni e interessi diversi
13 nov 2024
I Cactus: la band dell’indie felice
di Elisabetta Montanari
Intervista ai CACTUS, giovane band che ha conquistato popolarità nel panorama indie grazie al loro stile positivo. La loro musica, definita "indie felice", racconta storie di speranza e resilienza.
31 mag 2024
PensieroMan, un supereroe per risvegliare il senso critico
di Chiara Manì
La Scuola Maria Ausiliatrice di Roma ha organizzato due giornate speciali per la formazione di genitori e bambini sull'uso consapevole della tecnologia
30 mag 2024
Scienza e AI: come l'Intelligenza Artificiale sta bruciando le tappe nella ricerca
di Camilla Argentin e Susanna Zaffiro
L'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale (AI) sta trasformando radicalmente i processi di scoperta e avanzamento scientifico, dimostrandosi anche un alleato potente per i ricercatori. Ma è davvero così affidabile?
11 gen 2024
Sui social, per mantenere i contatti e confrontarsi sulle idee
di Andrea Del Bianco
Come si gestiscono i media della Facoltà di Scienze della Comunicazione? Lo abbiamo chiesto al professor Tommaso Sardelli, dell’Università Pontificia Salesiana
22 mag 2023