
Expo 2015, Casa Don Bosco guarda al futuro dei giovani
Con il padiglione “Casa Don Bosco” anche la Famiglia Salesiana sarà presente ad Expo 2015. Un’opportunità per sperimentare i frutti del sistema educativo ideato dal Santo piemontese
30 aprile 2015
Anche la Famiglia Salesiana sarà presente ad Expo 2015. Lo farà con il padiglione “Casa Don Bosco” unica struttura della manifestazione internazionale che fa riferimento ad una famiglia religiosa con una presenza in più di 130 Paesi del mondo. Il 2015 è un anno importante per la Famiglia Salesiana che festeggia il bicentenario della nascita del suo padre fondatore, San Giovanni Bosco. Tanti gli eventi previsti a Torino (città dove visse e operò Don Bosco) tra cui l’Ostensione straordinaria della Santa Sindone (19 Aprile-24 Giugno) e la visita di Papa Francesco (21-22 Giugno).
La famiglia salesiana prende parte anche ad Expo 2015 per rilanciare le intuizioni e il metodo educativo di Don Bosco contraddistinto dal protagonismo dei giovani. Ecco quindi che sostenibilità e futuro del pianeta si sposano in primo luogo con l’educazione dei giovani: da qui la specificazione del tema «Educare i giovani, energia per la vita». Nel padiglione Casa Don Bosco si potranno sperimentare gli effetti del sistema educativo salesiano grazie ad eventi e testimonianze di chi ha vissuto ed è cresciuto nella “scuola” del Santo: ex allievi ed ex allieve, educatori, animatori, imprenditori, politici, uomini e donne provenienti dai cinque continenti.
I materiali utilizzati per costruire il padiglione “Casa Don Bosco” sono stati il legno, l’acciaio e le fibre naturali tenendo presenti i criteri di sostenibilità ambientale. Ad Ottobre (conclusione dell’Expo) la struttura verrà smontata e trasportata in Ucraina dove svolgerà in modo permanente la sua missione di casa e centro di formazione per i giovani. Ma la casa da sola non basta. In contemporanea ad Expo e ai festeggiamenti del Bicentenario, la Famiglia Salesiana lancerà l’iniziativa “Doniamo Casa Don Bosco” una campagna di raccolta fondi per sostenere le diverse attività formative destinate ai ragazzi ucraini.
Per conoscere gli eventi, i progetti e le modalità con cui sostenere “Casa Don Bosco” si può visitare il sito http://www.expodonbosco2015.org. Inoltre coloro che decideranno di partecipare ad Expo insieme alla Famiglia Salesiana avranno l’opportunità di acquistare il biglietto di ingresso (con data aperta) ad un prezzo agevolato.
La famiglia salesiana prende parte anche ad Expo 2015 per rilanciare le intuizioni e il metodo educativo di Don Bosco contraddistinto dal protagonismo dei giovani. Ecco quindi che sostenibilità e futuro del pianeta si sposano in primo luogo con l’educazione dei giovani: da qui la specificazione del tema «Educare i giovani, energia per la vita». Nel padiglione Casa Don Bosco si potranno sperimentare gli effetti del sistema educativo salesiano grazie ad eventi e testimonianze di chi ha vissuto ed è cresciuto nella “scuola” del Santo: ex allievi ed ex allieve, educatori, animatori, imprenditori, politici, uomini e donne provenienti dai cinque continenti.
I materiali utilizzati per costruire il padiglione “Casa Don Bosco” sono stati il legno, l’acciaio e le fibre naturali tenendo presenti i criteri di sostenibilità ambientale. Ad Ottobre (conclusione dell’Expo) la struttura verrà smontata e trasportata in Ucraina dove svolgerà in modo permanente la sua missione di casa e centro di formazione per i giovani. Ma la casa da sola non basta. In contemporanea ad Expo e ai festeggiamenti del Bicentenario, la Famiglia Salesiana lancerà l’iniziativa “Doniamo Casa Don Bosco” una campagna di raccolta fondi per sostenere le diverse attività formative destinate ai ragazzi ucraini.
Per conoscere gli eventi, i progetti e le modalità con cui sostenere “Casa Don Bosco” si può visitare il sito http://www.expodonbosco2015.org. Inoltre coloro che decideranno di partecipare ad Expo insieme alla Famiglia Salesiana avranno l’opportunità di acquistare il biglietto di ingresso (con data aperta) ad un prezzo agevolato.
30 aprile 2015




Secondo i dati Istat, ormai il numero di ultraottantenni ha superato quello dei bambini sotto i 10 anni
26 apr 2024

I vantaggi e gli svantaggi della carriera accademica: i dati sugli stipendi in Italia, il confronto con gli altri Paesi dell'Unione Europea e qualche numero sui dottorati di ricerca italiani
27 mag 2023

Le donne sono più istruite degli uomini? I numeri parlano chiaro: il 57% dei laureati sono donne. Ma l'educazione ricevuta influenza le scelte
20 mag 2023

Ecco come un missionario olandese ha aiutato una studentessa di Manila a riprendere gli studi. Il futuro è nella solidarietà
15 mag 2023