martedì 1 aprile 2025
"Non possiamo continuare a vivere in queste condizioni". Il disagio degli studenti stranieri in Italia
di Evariste Citeya Mutombo
Lontani dalla famiglia, spesso hanno perso la loro fonte di reddito. E vorrebbero tornare a casa
23 aprile 2020

 

L’Italia continua ad essere una zona rossa a causa della pandemia di corona virus, e questa situazione, difficile per tutti, è in modo particolare molto difficile per gli studenti stranieri, che si vedono costretti a rimanere chiusi nelle case, lontano delle loro famiglie. Non è una cosa facile per gli studenti stranieri che studiano nelle università italiane, private come statalei, che in questo tempo hanno chiuso le porte a causa della pandemia da coronavirus.

 

Tanti di questi studenti si trovano in difficoltà economica, soprattutto quelli che avevano un lavoro da fare e che ora si vedono privati di tutto e costretti a stare in casa. Tutti si domandano fino a quando rimarremo cosi rinchiusi nelle case, lontano delle famiglie. Il problema della pandemia è ancora lontano di essere finito, perché nuovi casi sono registrati tutti i giorni e ciò costringe tutte le attività ad essere chiuse. Nessuna possibilità, per loro, di tornare nei propri paesi: solo una parte degli studenti ha potuto tornare, prima della chiusura delle frontiere.

La preoccupazione di tutti è la paura di passare l’anno academico e forse l’anno prossimo senza avere la possibilità di tornare a casa, perché non si sa come evolverà la situazione tra due o tre mesi. 

 

Ho parlato con alcuni studenti e raccolto il loro punto di vista. Petra Stipanovic, croata, studentessa all’Università delle arti ci parla della sua situazione: «Io volevo tornare nel mio Paese dall’inizio di questa pandemia, avevo già comprato il biglietto, ma quando sono arrivata all’aeroporto ho visto che tutti i voli erano stati cancellati e sono tornata a casa. È la prima volta che ho dovuto festeggiare la Pasqua lontana dalla mia famiglia e questo mi ha lasciata triste. Ogni giorno parlo con la mamma che mi incoraggia. Ma io preferivo essere a casa mia con la mia mamma e mio papà».

Un altro studente, a proposito della sua vita a Roma, dice, «io lavoravo in un'azienda e alla fine del mese quello stipendio mi permetteva a pagare l’affitto e fare qualche spese per la sopravvivenza, ma adesso tutto è bloccato e non so cosa fare. È una vita veramente difficile, perché ho finito i soldi: prego che questa situazione finisca presto se no, non so cosa farò nei prossimi giorni».

 

Un’altra difficoltà che raccontano gli studenti è legata all’acquisizione dei libri per lo studio. In questo periodo Amazon - il negozio online più riconosciuto - non riesce a consegnare i libri come prima. Jean Marie Nkunda, uno studente nigeriano dell'Università Ls Sapienza, racconta che «ho fatto un ordine di due libri il 19 aprile, ma mi dicono che arriveranno il 18 maggio. Prima i libri potevano arrivare in due o tre giorni. Ora non è possibile andare all’università per prendere i libri, e non avevo altra scelta che comprare su Amazon, perché non si sa quando aprirono le università».

Questa difficoltà non riguarda soltanto per i stranieri, ma anche gli studenti italiani e le testimonianze sono solo una parte di quello che vivono gli studenti. In questo tempo forse ci sono altre difficoltà che non sono conosciute. Al di là di tutto è la vita che conta prima di tutto. 

23 aprile 2020
AREA-
Assisi: luce che illumina il cuore
di Jasmin Del Carmen Noguera Araque
Culla di San Francesco e Santa Chiara, e oggi dimora del Beato Carlo Acutis, scalda il cuore dell'umanità
31 mag 2024
Come è difficile capirsi nel Parlamento Europeo. Il ruolo della linguistica
di Elisabetta Montanari
Il racconto di una tirocinante del Parlamento Europeo. Il ruolo cruciale della terminologia nel supportare i traduttori e l'impatto delle nuove tecnologie nell'ambito linguistico.
29 mag 2024
Perché al Nord ci sono più immigrati che nelle altre zone d'Italia?
di Emmanuel Ogacheko Idakwo
C'è più lavoro, ma anche cultura e qualità di vita. Oltre a buone università
29 apr 2024
Un'Italia a due velocità: dal Sud ci sposta al Nord, dal Nord all'estero
di Fortunato Henrique Soares Flores
Lavoro, opportunità, qualità della vita spingono chi vive al Sud a spostarsi al Nord. Ma dal Nord 142mila italiani sono andati all'estero
23 apr 2024
Egitto 1962: cattolici in fuga dal nazionalismo
di Matteo Caselli
La storia di una famiglia che per colpa della politica oppressiva nazionalistica araba è stata costretta ad una diaspora che l'ha obbligata a iniziare da zero in nuovi Paesi
25 mag 2023