sabato 26 aprile 2025
IL PERSONAGGIO DEL PRESEPIO/4 Meraviglia, la donna che accende gioia nei cuori
di Mariaelena Iacovone
Con enorme stupore scopre Qualcuno davvero importante. E noi siamo ancora capaci di meraviglia?
27 dicembre 2018

È il 19 dicembre e mancano pochi giorni a Natale. Salì, una giovane donna di 23 anni, dà alla luce il suo piccolo su una spiaggia libica, lo avvolge in una coperta e insieme salgono su un gommone. Lo stringe forte a sé per quasi due giorni, poi arriva l’ennesima missione di salvataggio della nave Open Arms. Così, la Ong spagnola, dopo aver preso a bordo 307 persone, lancia un appello sui social chiedendo di far sbarcare con urgenza il piccolo Sam e sua madre. È piena notte quando finalmente arriva una buona notizia: il governo di Malta ha deciso di accogliere (non senza difficoltà) Sam e Salì, mentre gli altri sopravvissuti possono anche rimanere lì. In fondo, vere urgenze non ci sono.

 

«Il presepe vivente dei naufraghi», scrive Nello Scavo, giornalista di "Avvenire", in seguito al salvataggio di Open Arms. Sam è nato da due giorni, è sporco ed è congelato. Si trova in braccio a sua madre a bordo di un gommone e intorno a loro ci sono donne e uomini sconosciuti (e anche molto poveri).

Una metafora toccante e tragicamente attuale che mi ha spinto a riflettere sul rito del presepe. In particolare, cosa significa “vivere” il presepe oggi, alla luce di questi tristi fatti? In che modo i suoi personaggi “si rivolgono a noi”?

 

Quando ero bambina una delle figure che mi affascinava di più era Meraviglia, personaggio femminile della tradizione bolognese che, a bocca aperta e con le braccia alzate, guarda stupita la Stella. Ammetto, però, che la mia Meraviglia era particolarmente bella e curata nei dettagli (forse è per questo che da piccola era la mia preferita). Tuttavia, nonostante sia passato del tempo, questo personaggio continua a piacermi. È dinamico ed estremamente intuitivo: capisce quanto è importante quel momento e lo vive profondamente dentro di sé come una novità.

E se anche noi riuscissimo a provare quella meraviglia che accende gioia (e non paura) nei nostri cuori davanti alla nascita di un bambino?

 

Vorrei concludere questa mia riflessione con la poesia Una volta sognai della scrittrice Alda Merini dedicata a Lampedusa, quella che era l’isola di speranza per molti migranti.

Una volta sognai

di essere una tartaruga gigante

con scheletro d’avorio che trascinava bimbi e piccini e alghe e rifiuti e fiori

e tutti si aggrappavano a me sulla mia scorza dura.

Ero una tartaruga che barcollava sotto il peso dell’amore

molto lenta a capire e svelta a benedire.

Così figli miei una volta vi hanno buttato nell’acqua

e voi vi siete aggrappati al mio guscio

e io vi ho portati in salvo

perché questa testuggine marina

è la terra che vi salva dalla morte dell’acqua.

27 dicembre 2018
AREA-
Una giovane alla Chiesa: «Provate e “buttatevi in mezzo”». Cerchiamo autenticità e umanità
di Chiara Manì
Giovani e Chiesa: due mondi che sembrano sempre più distanti, ma che possono avvicinarsi se si è disposti a mettersi in gioco con autenticità e umanità. Ci parla di questo Giuditta Garufi
28 mag 2024
Abbiamo bisogno della resilienza delle donne
di Jasmin Del Carmen Noguera Araque
Le donne hanno una grande capacità di resilienza, grazie alla loro flessibilità, creatività, capacità di amare, di generare vita e di donarsi. L'esempio diMadre Mazzarello
27 mag 2024
Religiosi e religiose: pellegrini di speranza, sulla via della pace
di Monaliza Carolina Machado Bernardino
Sotto lo slogan "Pellegrini di speranza, sulla via della pace" sr. Maria Eugenia Arenas Gómez FMA (Figlia di Maria Ausiliatrice) ci racconta come il Dicastero sta preparando e organizzando il Giubileo 2025.
14 mag 2024
La musicoterapia: l'arte dei suoni come cura
di Francesca De Pasquale e Flaminia Marchese
La musica con i suoi elementi – il ritmo, il suono, la melodia – è utilizzata da specialisti per favorire il benessere emotivo, fisico, cognitivo e sociale dei propri pazienti. Una pratica rivolta a persone di ogni età e in grado di soddisfare diversi bisogni
7 feb 2024
Giovani e psicologia: dall'illustrazione all'educazione
di Pedro André e Roberta La Daga
Sbloccati i fondi del Bonus Psicologo, ma potrebbero non bastare e i richiedenti sono in gran parte giovani. Uno sguardo (e una “matita”) sul mondo giovanile attraverso la voce di chi li incontra nei social, a scuola e in diversi ambiti anche formando psicologi
22 dic 2023