martedì 29 aprile 2025
IL PERSONAGGIO DEL PRESEPIO/1 Vorrei essere uno dei personaggi minori, che sanno di casa...
di Vittorio Sammarco
Se non ci fossimo noi a ricordare la Sua nascita nell'ordinarietà, forse quei re, pastori, comete e angeli sarebbero “troppo straordinari”.
20 dicembre 2018

Io sono sempre stato affascinato dai personaggi minori del presepe. Non che quelli importanti mi piacciano di meno, sia chiaro, ma mi hanno sempre fatto tenerezza il maniscalco, il venditore di salumi, di pesci, di formaggi, insomma quei piccoli bottegai o artigiani che davanti l’uscio di casa o del negozio rendono più vivaci i presepi più belli.

E vorrei essere proprio uno di loro… Per due ragioni.

Perché mi sanno di casa, di città, di relazioni umane, di vita che s’intreccia e si articola con le faccende domestiche, i pasti, il lavoro, le amicizie, gli animali da curare eccetera. E poi li vedo quasi sempre in posizioni da urlo, da richiamo ad alta voce: “venite, accorrete!”, sembrano gridare.

Perché sì, qui vicino è nato Qualcuno di importante, di veramente importante. Ma non dimentichiamoci della vita normale, quella di ogni giorno che ha bisogno di chi si affanna. Anzi, diranno proprio così, li sento gli omini con il loro affaticarsi e le loro grida: a dirla tutta, Lui è proprio venuto per arricchire le nostre vite di ogni giorno. E se non ci fossimo noi a ricordarlo nell’ordinarietà, forse quei re, pastori, comete e angeli sarebbero “troppo straordinari”.

20 dicembre 2018
AREA-
Una giovane alla Chiesa: «Provate e “buttatevi in mezzo”». Cerchiamo autenticità e umanità
di Chiara Manì
Giovani e Chiesa: due mondi che sembrano sempre più distanti, ma che possono avvicinarsi se si è disposti a mettersi in gioco con autenticità e umanità. Ci parla di questo Giuditta Garufi
28 mag 2024
Abbiamo bisogno della resilienza delle donne
di Jasmin Del Carmen Noguera Araque
Le donne hanno una grande capacità di resilienza, grazie alla loro flessibilità, creatività, capacità di amare, di generare vita e di donarsi. L'esempio diMadre Mazzarello
27 mag 2024
Religiosi e religiose: pellegrini di speranza, sulla via della pace
di Monaliza Carolina Machado Bernardino
Sotto lo slogan "Pellegrini di speranza, sulla via della pace" sr. Maria Eugenia Arenas Gómez FMA (Figlia di Maria Ausiliatrice) ci racconta come il Dicastero sta preparando e organizzando il Giubileo 2025.
14 mag 2024
La musicoterapia: l'arte dei suoni come cura
di Francesca De Pasquale e Flaminia Marchese
La musica con i suoi elementi – il ritmo, il suono, la melodia – è utilizzata da specialisti per favorire il benessere emotivo, fisico, cognitivo e sociale dei propri pazienti. Una pratica rivolta a persone di ogni età e in grado di soddisfare diversi bisogni
7 feb 2024
Giovani e psicologia: dall'illustrazione all'educazione
di Pedro André e Roberta La Daga
Sbloccati i fondi del Bonus Psicologo, ma potrebbero non bastare e i richiedenti sono in gran parte giovani. Uno sguardo (e una “matita”) sul mondo giovanile attraverso la voce di chi li incontra nei social, a scuola e in diversi ambiti anche formando psicologi
22 dic 2023