martedì 29 aprile 2025
IL PERSONAGGIO DEL PRESEPIO/7 L'angelo che canta il Natale, ma anche la gioia e l'armonia
di Dieudonne Baleba Baleba
I personaggi del presepio ci raccontano storie diverse. A me piace ascoltare quelle degli angeli
1 gennaio 2019

Nel raconto evangelico di Matteo, l’angelo appare in sogno e dà a Giuseppe e ai Magi delle indicazioni precise su che cosa fare affinché il bambino Gesù, nato per opera dello Spirito Santo, possa essere accolto, protetto e possa percorrere sicuro la sua strada in questo mondo, carico di pericoli e minacce. Il vangelo di Luca, invece, presenta l’angelo che annuncia la nascita di Gesù a Maria. Quando il bambino nasce, nella grotta di Betlemme, un angelo pieno di luce annuncia il grande mistero ai pastori. E una moltitudine di esseri celesti (gli angeli) celebra gli avvenimenti del Natale con canti angelici.

 

 

Già il primo uomo avrà probabilmente scoperto che la voce produce un suono più o meno melodioso. Nei tempi antichi, cantare era già considerato un'arte sacra. E nelle società primitive, il canto era usato per ridurre la tensione sessuale o il conflitto. Ma è negli Stati Uniti che la musicoterapia è apparsa ufficialmente all'inizio del 20° secolo. Anche Darwin ha riconosciuto che la musica è "uno dei doni più misteriosi che caratterizzano l'uomo".

- Io sono l'angelo del Gloria, che contempla la bellezza della natura umana del figlio di Dio. Nato nella semplicità e nell'umiltà.

- Io sono l'angelo che canta per adorare.

- Io sono l'angelo che canta per scuotere.

- Io sono l'angelo che canta per consolare.

- Io sono l'angelo che canta per  tradure i suoi sentimenti di gioia.

- Io sono l'angelo nel coro, che cerca l'armonia.

1 gennaio 2019
AREA-
Una giovane alla Chiesa: «Provate e “buttatevi in mezzo”». Cerchiamo autenticità e umanità
di Chiara Manì
Giovani e Chiesa: due mondi che sembrano sempre più distanti, ma che possono avvicinarsi se si è disposti a mettersi in gioco con autenticità e umanità. Ci parla di questo Giuditta Garufi
28 mag 2024
Abbiamo bisogno della resilienza delle donne
di Jasmin Del Carmen Noguera Araque
Le donne hanno una grande capacità di resilienza, grazie alla loro flessibilità, creatività, capacità di amare, di generare vita e di donarsi. L'esempio diMadre Mazzarello
27 mag 2024
Religiosi e religiose: pellegrini di speranza, sulla via della pace
di Monaliza Carolina Machado Bernardino
Sotto lo slogan "Pellegrini di speranza, sulla via della pace" sr. Maria Eugenia Arenas Gómez FMA (Figlia di Maria Ausiliatrice) ci racconta come il Dicastero sta preparando e organizzando il Giubileo 2025.
14 mag 2024
La musicoterapia: l'arte dei suoni come cura
di Francesca De Pasquale e Flaminia Marchese
La musica con i suoi elementi – il ritmo, il suono, la melodia – è utilizzata da specialisti per favorire il benessere emotivo, fisico, cognitivo e sociale dei propri pazienti. Una pratica rivolta a persone di ogni età e in grado di soddisfare diversi bisogni
7 feb 2024
Giovani e psicologia: dall'illustrazione all'educazione
di Pedro André e Roberta La Daga
Sbloccati i fondi del Bonus Psicologo, ma potrebbero non bastare e i richiedenti sono in gran parte giovani. Uno sguardo (e una “matita”) sul mondo giovanile attraverso la voce di chi li incontra nei social, a scuola e in diversi ambiti anche formando psicologi
22 dic 2023