lunedì 28 aprile 2025
Millie Bobby Brown: ambasciatrice Unicef a 14 anni
di Koffi Xolali Dadale
La star Tv di "Stranger Things" è stata nominata Ambasciatrice di buona volontà dell'UNICEF in occasione della Giornata mondiale del 20 novembre. Una speranza per i bambini.
8 dicembre 2018

"Il mio sogno è che ogni bambino, indipendentemente da dove viva o dalle circostanze in cui sia nato, abbia la possibilità di essere ascoltato. Noi abbiamo la passione, il fuoco e le idee per fare il cambiamento": lo ha dichiariato la giovane ambasciatrice, ricordando che tutti devono essere impegnati per offire la possibilità che ogni bambino abbia una vita degna di essere vissuta.

La nomina è avvenuta in occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia, presso la sede delle Nazioni Unite. In qualità di ambasciatrice dell'UNICEF, la star britannica della serie televisiva Stranger Things utilizzerà la sua visibilità globale per sensibilizzare il mondo ai diritti dei minori e ai problemi dei giovani; come la mancanza di diritti, l'accesso all'istruzione, a luoghi sicuri dove giocare e imparare, agli effetti della violenza, delle molestie e della povertà.

Come si legge sul sito dell'UNICEF gli ambasciatori "sono persone scelte per la loro notorietà e per il loro riconosciuto talento nel mondo delle arti, della scienza, dell'intrattenimento, della cultura e dello sport. Sono donne e uomini con un profondo desiderio di aiutare l'UNICEF che donano parte del loro prezioso tempo e coinvolgono il proprio pubblico sui temi dei diritti dell'infanzia, aiutando la mobilitazione di risorse e facilitando la creazione di partnership a beneficio dei bambini nel mondo".

Per la celebrazione di questo anno la giovanissima ha cambianto il suo nome Brown (Marrone) in Blue, Millie Bobby "Blue" per lanciare l'iniziativa #GoBlue: ossia vestirsi e truccarsi di blu. Così ha fatto la promozione di questa campagna, insieme agli altri ambasciatori, con un video carino.

 

 

Ci si potrebbe chiedere: come mai l'immagine di questa giovane viene usata cosi, non potrebbe anche essere considerata una situazione di sfruttamento minorile? Ma bisogna ricordare che questa giornata è un momento particolarmente importante per fare racolta di fondi per auitare i bambini più in difficoltà, ad esempio quelli che non vanno a scuola, e provare a dare una vita dignitosa a tutti; è, cioè,  un azione che si fa per i bambini con i bambini, un cosidedetto empowering children (responsabilizzare i bambini).

"So che Millie utilizzerà la sua passione e la sua dedizione per difendere i diritti dei bambini e dei giovani vulnerabile ovunque", ha dichiarato Henrietta Fore, la direttrice dell'UNICEF. La giovane ambasciatrice ha citato una delle sue eroine Hepbrun Audrey che diceva: "crescendo si scopre che hai due mani, una per auitare gli altri e l'altra per auitare te stesso" Ed è quello che intende fare la star giovanissima dell'UNICEF. Una speranza che si apre.

 

8 dicembre 2018
AREA-
Una giovane alla Chiesa: «Provate e “buttatevi in mezzo”». Cerchiamo autenticità e umanità
di Chiara Manì
Giovani e Chiesa: due mondi che sembrano sempre più distanti, ma che possono avvicinarsi se si è disposti a mettersi in gioco con autenticità e umanità. Ci parla di questo Giuditta Garufi
28 mag 2024
Abbiamo bisogno della resilienza delle donne
di Jasmin Del Carmen Noguera Araque
Le donne hanno una grande capacità di resilienza, grazie alla loro flessibilità, creatività, capacità di amare, di generare vita e di donarsi. L'esempio diMadre Mazzarello
27 mag 2024
Religiosi e religiose: pellegrini di speranza, sulla via della pace
di Monaliza Carolina Machado Bernardino
Sotto lo slogan "Pellegrini di speranza, sulla via della pace" sr. Maria Eugenia Arenas Gómez FMA (Figlia di Maria Ausiliatrice) ci racconta come il Dicastero sta preparando e organizzando il Giubileo 2025.
14 mag 2024
La musicoterapia: l'arte dei suoni come cura
di Francesca De Pasquale e Flaminia Marchese
La musica con i suoi elementi – il ritmo, il suono, la melodia – è utilizzata da specialisti per favorire il benessere emotivo, fisico, cognitivo e sociale dei propri pazienti. Una pratica rivolta a persone di ogni età e in grado di soddisfare diversi bisogni
7 feb 2024
Giovani e psicologia: dall'illustrazione all'educazione
di Pedro André e Roberta La Daga
Sbloccati i fondi del Bonus Psicologo, ma potrebbero non bastare e i richiedenti sono in gran parte giovani. Uno sguardo (e una “matita”) sul mondo giovanile attraverso la voce di chi li incontra nei social, a scuola e in diversi ambiti anche formando psicologi
22 dic 2023