sabato 26 aprile 2025
Adolescenti e rock: la musica che ascoltiamo dice chi siamo
di Giorgio Marota
Intervista ad Andrea Montesano, autore de "La Psicologia del rock". Un libro che racconta il rapporto tra adolescenti e musica: perché i gusti musicali non sono casuali e determinano identità e personalità
4 giugno 2017

Andrea Montesano, 24 enne laureato in psicologia, si descrive come uno a cui piace tenere sempre il volume alto. «Perché così si sente meglio e perché tenere il volume alto è metaforico di una persona ambiziosa. Significa avere il muso duro quando serve, credere nei sogni a testa alta». Il suo è un sogno che si realizza, perché lunedì 5 giugno, alle 18 presso la libreria Feltrinelli di via Appia Nuova, 427, a Roma, presenterà "La Psicologia del Rock. Crescere con la musica in adolescenza" (Alpes, 2017), la prima pubblicazione da autore, nata dalle ricerche per la sua tesi magistrale. «La sto vivendo con grande attesa – ci ha raccontato - Spero piaccia e che sia utile. La Psicologia del Rock è un viaggio per qualsiasi lettore, per chi vuole comprendere i motivi dei propri gusti musicali, ma è anche uno strumento a fine didattico, per chi lavora con i ragazzi: educatori, religiosi, psicologi, insegnanti e genitori».

Come è nata l’idea di questo libro?

«Musica e psicologia sono le mie grandi passioni. Sono laureato e adesso diventerò psicologo, ma sono anche un chitarrista. Quindi l’idea è nata dall’associazione di questo ambito di studio ancora poco approfondito nelle pubblicazioni  già esistenti. È stato appagante, anche se da studioso ho dovuto imparare a ragionare anche con le logiche del mercato e questo non è stato facile: devi stare attento a tante cose, renderlo anche “vendibile”, accattivante e fruibile»

Parli della musica rock come strumento per conoscere e conoscersi. In che modo?

«Il rock parla soprattutto all’adolescenza. In questa fase della vita l’identità è in formazione. Ciò che sperimentiamo in adolescenza rimane anche nella vita adulta e questo accade anche con l'ascolto della musica. Rileggendo i nostri gusti musicali a ritroso possiamo tracciare una mappa del nostro carattere: ascoltare Tiziano Ferro non è come ascoltare Kurt Kobain. Cambiano i testi, le melodie, il messaggio, ma anche lo stile di vita che l’artista propone. Il libro vuole dire proprio questo: non c’è casualità nell’ascolto che facciamo, il tipo di musica che scegliamo è indicativo del nostro modo di essere»

Perché la trasgressione viene associata al rock?

«Gli adolescenti sono attratti dal limite. Presi da cambiamenti fisici, emozionali, relazionali, da adolescenti la trasgressione ci porta a conoscere fin dove possiamo arrivare e rende la paura meno paurosa. Trasgredire vuol dire essere diverso, sperimentare adrenalina per vivere un’esperienza mozzafiato. Quale giovane non lo desidererebbe?»

E con gli adulti come la mettiamo? Chi ascolta rock anche da grande vuole essere un eterno adolescente?

«No. O meglio: non è sempre così. Nelle altre fasi della vita viviamo la musica in maniera differente. Crescendo impariamo a gestire con più consapevolezza rischi, pericoli e paure. Con il passare degli anni le nostre aree emotive si saldano, a differenza dell’adolescenza dove tutto è formazione, dinamicità, apprendimento. Un amante del rock che ha 40 o 50 anni non è un eterno adolescente, perché si presume che sia più integro nelle sue parti, a meno che la sua maturazione non sia avvenuta in maniera corretta»

Il libro è un percorso educativo. Ci sono anche consigli pratici?

«C’è un progetto, per gli addetti ai lavori, per poter lavorare con i ragazzi attraverso l’utilizzo delle canzoni. Dico sempre che le canzoni sono una cosa seria e appartengono al vissuto di ognuno di noi. Il libro permette di analizzare i grandi temi dell’adolescenza come la famiglia, le amicizie, l’affettività e la sessualità a partire dal vissuto musicale del giovane. Sfatiamo un tabù: lo psicologo non cura per forza la patologia. Lo psicologo lavora anche sul benessere, andando a sviluppare quelle qualità nascoste che si trovano in ognuno di noi. Nel libro ci sono delle linee guida per fare tutto questo»

Nel testo parli anche di “Carta d’identità musicale”. Di cosa si tratta?

«Faccio parte di un progetto che si chiama “Lo Psicologo del Rock”, con il suo ideatore Romeo Lippi, che ha come mission quella di permettere alle persone di vivere meglio grazie all’uso “terapeutico” della musica, la songtherapy. La carta di identità musicale nasce in questo contesto ed è una lista di 10 canzoni preferite, grazie alla quale tu ti racconti. È il principio del percorso terapeutico»

4 giugno 2017
AREA-
Una giovane alla Chiesa: «Provate e “buttatevi in mezzo”». Cerchiamo autenticità e umanità
di Chiara Manì
Giovani e Chiesa: due mondi che sembrano sempre più distanti, ma che possono avvicinarsi se si è disposti a mettersi in gioco con autenticità e umanità. Ci parla di questo Giuditta Garufi
28 mag 2024
Abbiamo bisogno della resilienza delle donne
di Jasmin Del Carmen Noguera Araque
Le donne hanno una grande capacità di resilienza, grazie alla loro flessibilità, creatività, capacità di amare, di generare vita e di donarsi. L'esempio diMadre Mazzarello
27 mag 2024
Religiosi e religiose: pellegrini di speranza, sulla via della pace
di Monaliza Carolina Machado Bernardino
Sotto lo slogan "Pellegrini di speranza, sulla via della pace" sr. Maria Eugenia Arenas Gómez FMA (Figlia di Maria Ausiliatrice) ci racconta come il Dicastero sta preparando e organizzando il Giubileo 2025.
14 mag 2024
La musicoterapia: l'arte dei suoni come cura
di Francesca De Pasquale e Flaminia Marchese
La musica con i suoi elementi – il ritmo, il suono, la melodia – è utilizzata da specialisti per favorire il benessere emotivo, fisico, cognitivo e sociale dei propri pazienti. Una pratica rivolta a persone di ogni età e in grado di soddisfare diversi bisogni
7 feb 2024
Giovani e psicologia: dall'illustrazione all'educazione
di Pedro André e Roberta La Daga
Sbloccati i fondi del Bonus Psicologo, ma potrebbero non bastare e i richiedenti sono in gran parte giovani. Uno sguardo (e una “matita”) sul mondo giovanile attraverso la voce di chi li incontra nei social, a scuola e in diversi ambiti anche formando psicologi
22 dic 2023