venerdì 25 aprile 2025
Come scegliamo il nostro partner?
di Giusy Arcella
La teoria dell'attaccamento insegna che le scelte che si fanno da adulti dipendono dalle esperienze affettive che si vivono nella prima infanzia. Anche se, per fortuna, si può cambiare
2 ottobre 2015

Sarà capitato a qualcuno di domandarsi in che modo scegliamo la persona con la quale unirci sentimentalmente. Tenendo conto della teoria dell’attaccamento (convalidata da molti esperimenti ed osservazioni), verrà affrontato il modo in cui si struttura la personalità e di come questo avviene a partire dall’interazione tra bambino e genitori, che a sua volta influenza le relazioni future. Sulla base di queste interazioni si sviluppano le rappresentazione che la persona ha di sé e le rappresentazione degli altri rispetto al sé.

Il concetto teorico di rappresentazione mentale coincide con quello di memoria, sulla quale l’individuo basa il suo comportamento. In altri termini, il sistema motivazionale dell’attaccamento, le emozioni e le esperienze vissute, le rappresentazioni mentali, sono tutti elementi legati con reciproche e complesse influenze, che hanno radice nelle relazioni più importanti che si instaurano a partire della prima infanzia.
Questi modelli, chiamati modelli operativi interni (MOI), diventano molto presto inconsapevoli, tendono ad essere stabili nel tempo e possono influenzare fortemente le successive relazioni affettive, che in un modo o nell’altro tenderanno a ripetere la primitiva relazione che l’individuo ha sperimentato da bambino con la propria figura di attaccamento (caregiver).

L’attaccamento si instaura inizialmente con la ricerca della vicinanza: c’è una ricerca del contatto, dello scambio di affettuosità e di non trovarsi, anche nell’autonoma attività esplorativa, troppo distanti. Nelle situazioni difficili e particolarmente stressanti l’individuo si sente confortato e rassicurato dalla presenza della figura di riferimento, che viene considerata un rifugio sul quale poter fare sempre affidamento.
Infine, rassicurato e fiducioso sulla continua disponibilità e sensibilità del caregiver, come base sicura, questo faciliterà i comportamenti di ricerca della vicinanza e, nel tempo, una vasta gamma di attività cognitive ed affettive. In tal caso si parla di attaccamento sicuro.

I bambini che invece hanno vissuto continue esperienze di rifiuto del loro bisogno di affetto e di contatto, sviluppano un attaccamento insicuro-evitante, che provocherà l'inibizione delle emozioni; coloro che hanno sperimentato un caregiver imprevedibile (a volte molto affettuoso, a volte molto rifiutante) elaborano un attaccamento insicuro-ambivalente, seguito da una manifestazione alterata delle emozioni; infine il bambino che viene maltrattato, abusato e spaventato sviluppa un attaccamento disorganizzato.

La scelta del partner. La persona che ha un modello di se stesso reso sicuro da esperienze e cure amorevoli e un modello degli altri come persone di cui poter fidarsi, è in grado di riconoscere negli altri i segnali di affidabilità e di interesse o quelli di superficialità e disinteresse, e sarà attento nella sua scelta, individuando come partner una persona in linea con queste sue aspettative. L’attaccamento di coppia dell’individuo sicuro è caratterizzato da fiducia e intimità: hanno un funzionamento mentale equilibrato, sono caratterizzati da una buona stima di sé, considerandosi meritevoli di ricevere amore e il partner viene percepito come generalmente ben disposto e sensibile; sono disponibili entrambi a dare e chiedere cure, per cui si trovano a proprio agio sia nell’autonomia che nell’intimità. Il rapporto di coppia è mantenuto anche grazie alla capacità di parlare, ragionare e negoziare nei momenti di contrasto. Inoltre, le coppie costituite da entrambi i soggetti sicuri, hanno maggiori probabilità di costituire rapporti stabili e soddisfacenti.

L’attaccamento di coppia del soggetti preoccupati (attaccamento insicuro- ambivalente) è invece caratterizzato dalla preoccupazione per la relazione. Questi individui hanno una bassa stima di sé stessi, con sensazioni di non essere degni di attenzione e di amore, combinata con una valutazione positiva degli altri, che li porta a cercare di accettarsi attraverso l’approvazione della persona amata. Il rapporto è segnato da alti e bassi emotivi, da un atteggiamento ossessivo nei confronti del partner, spesso idealizzato, dalla tendenza a cercarne l’appoggio e da un’estrema gelosia.

L’attaccamento distanziante (attaccamento insicuro-evitante) è caratterizzato da paura o rifiuto dell’intimità e da una più bassa incidenza di esperienze positive. I soggetti distanzianti mostrano una positiva valutazione di sé associata ad una negativa disposizione nei confronti dell’altro, percepito come mal disposto, inaffidabile o rifiutante, per cui si proteggono dal temuto rifiuto evitando un forte coinvolgimento emotivo e mantenendo un senso di indipendenza e invulnerabilità. I soggetti insicuri, quelli di tipo distanziante o preoccupato, tendono a comportarsi in modo non costruttivo nelle situazioni conflittuali, intensificando il contrasti: in un momento di discussione nel loro rapporto di coppia possono tendere a ribadire il proprio punto di vista e l’importanza delle proprie necessità personali con toni esasperati e controproducenti; possono tenere il broncio rifiutandosi di parlare e fare quello che uno vuole indipendentemente dall’altro.

L’attaccamento di coppia disorganizzato è estremamente fragile, difficilmente durevole, in quanto caratterizzato da modelli mentali molteplici ed incoerenti, da comportamenti imprevedibili, da rifiuto dell’intimità e della dipendenza, valutazione di sé e dell’altro stabilmente negative. Ne deriva l’impossibilità a stabilire rapporti di coppia, se non con soggetti altrettanto disturbati. Per esempio, è facile che una donna, già maltrattata da un padre violento e aggressivo, qualora non abbia analizzato a fondo il problema, abbia la tendenza a trovare un partner violento, nonostante sogni un uomo dolce e accudente. Alcune ricerche suggeriscono inoltre che, nella scelta del partner, possono essere privilegiate figure che ricordano, per quanto riguarda l’attaccamento, il genitore di sesso opposto, anche se possono intervenire molti altri fattori: attrazione fisica, interessi, affinità, eccetera.

Come è stato detto fin ora, nei singoli individui, le tipologie di attaccamento di coppia risultano correlate alle passate esperienze di attaccamento infantile.
La correlazione, però,non è assoluta e definitiva. A tal proposito, Bowlby parlava di percorsi evolutivi, che possono essere modificati, sia in meglio, che in peggio, dalle esperienze successive.

2 ottobre 2015
AREA-
Una giovane alla Chiesa: «Provate e “buttatevi in mezzo”». Cerchiamo autenticità e umanità
di Chiara Manì
Giovani e Chiesa: due mondi che sembrano sempre più distanti, ma che possono avvicinarsi se si è disposti a mettersi in gioco con autenticità e umanità. Ci parla di questo Giuditta Garufi
28 mag 2024
Abbiamo bisogno della resilienza delle donne
di Jasmin Del Carmen Noguera Araque
Le donne hanno una grande capacità di resilienza, grazie alla loro flessibilità, creatività, capacità di amare, di generare vita e di donarsi. L'esempio diMadre Mazzarello
27 mag 2024
Religiosi e religiose: pellegrini di speranza, sulla via della pace
di Monaliza Carolina Machado Bernardino
Sotto lo slogan "Pellegrini di speranza, sulla via della pace" sr. Maria Eugenia Arenas Gómez FMA (Figlia di Maria Ausiliatrice) ci racconta come il Dicastero sta preparando e organizzando il Giubileo 2025.
14 mag 2024
La musicoterapia: l'arte dei suoni come cura
di Francesca De Pasquale e Flaminia Marchese
La musica con i suoi elementi – il ritmo, il suono, la melodia – è utilizzata da specialisti per favorire il benessere emotivo, fisico, cognitivo e sociale dei propri pazienti. Una pratica rivolta a persone di ogni età e in grado di soddisfare diversi bisogni
7 feb 2024
Giovani e psicologia: dall'illustrazione all'educazione
di Pedro André e Roberta La Daga
Sbloccati i fondi del Bonus Psicologo, ma potrebbero non bastare e i richiedenti sono in gran parte giovani. Uno sguardo (e una “matita”) sul mondo giovanile attraverso la voce di chi li incontra nei social, a scuola e in diversi ambiti anche formando psicologi
22 dic 2023