lunedì 28 aprile 2025
CitizenGO, il movimento che promuove la partecipazione
di Rosa Lo Duca
Parte da una visione cristiana e mobilita attorno a battaglie etiche, sociali e politiche
15 febbraio 2015

CitizenGO è un movimento nato in Spagna nel 2013 e che si è rapidamente diffuso in diversi Paesi europei e non. Si definisce «una comunità di cittadini attivi che vuole promuovere la partecipazione politica della società» e che «a partire da una visione cristiana dell’essere umano e dell'ordine sociale», vuole «offrire a tutti i cittadini uno strumento per contribuire al miglioramento della nostra società». Per conoscerlo più da vicino, abbiamo intervistato Matteo Cattaneo, referente per CitizenGO in Italia.

Come nasce il movimento in Italia? E quali obiettivi si propone?

«CitizenGO è un sito internet che permette a chiunque di creare una propria petizione riguardante qualsiasi tema o argomento, ma soprattutto che propone proprie iniziative di raccolta firme a difesa dei valori dell'umanesimo cristiano. L'idea è stata quella di rendere internazionale l'esperienza dei nostri "fratelli maggiori" spagnoli di HazteOir.org, che da quasi 15 anni organizza campagne online e mobilitazioni di piazza a difesa degli stessi valori. Il nostro obiettivo, magari ambizioso, è semplicemente quello di rendere il nostro mondo un posto migliore, più attento ai valori della vita nascente, della dignità umana, della famiglia naturale e della libertà religiosa ed educativa».


Una delle vittorie riportate, anche grazie al contributo di CitizenGO, è stata la proiezione del film "Cristiada" nelle sale cinematografiche italiane. Perchè è stato importante impegnarsi a favore di questa causa?

«Il film Cristiada ha subìto ritardi e vere e proprie censure nella distribuzione in molti Paesi del mondo. Si tratta di una testimonianza preziosa della lotta di un popolo per la propria libertà e la propria fede contro un governo autoritario e antireligioso. Siamo stati felici di aver contribuito alla proiezione del film in numerose sale italiane: le aziende del settore cinematografico, esattamente come era successo in Francia qualche settimana prima, grazie all'iniziativa di CitizenGO hanno capito l'interesse che il film avrebbe suscitato in decine di migliaia di potenziali spettatori e si sono impegnate nella distribuzione della pellicola».


I cristiani, purtroppo, sono perseguitati anche oggi in diverse parti del globo. Spesso i media tacciono tali massacri oppure li attenuano. CitizenGO ha ospitato diverse petizioni a tal riguardo. L'ultima – "Anche la Nigeria val bene una Messa" - è stata promossa proprio da te in prima persona. Cosa sta succedendo in Nigeria?

«I veri e propri massacri su base etnica e religiosa e l'imperversare delle violenze dei terroristi islamici di Boko Haram, il tutto nel silenzio se non nell'assenso dei politici locali, sono episodi allucinanti, soprattutto se si considera il silenzio dei media occidentali in materia. La nostra petizione (http://www.citizengo.org/it/15554-nigeria-tambien-vale-una-misa) vuole chiedere alle Nazioni Unite un intervento concreto per fermare questa emergenza, ma serve anche a sensibilizzare e ad informare i nostri iscritti su questo argomento. L'Occidente si è giustamente fermato a commemorare le 12 vittime dell'attentato a Charlie Hebdo, ma ha vissuto con indifferenza (negli stessi giorni) i massacri di Boko Haram (dalle 2000 alle 3000 persone uccise), i bambini usati come bombe umane e le decine e decine di migliaia di sfollati».


Si sente molto parlare ultimamente della cosiddetta teoria del gender, rispetto alla quale spesso si cade in errore e confusione. Cosa è effettivamente e qual è la posizione di CitizenGO?

«Più che di "teoria del gender", parlerei piuttosto di "ideologia gender", nel senso che si tratta di una serie di concetti portati avanti senza basi scientifiche, ma in modo politico e propagandistico (ideologico, appunto). In poche parole, si tratta della visione secondo cui l'uomo non è caratterizzato da due "sessi" distinti e assegnati dalla natura (maschio e femmina), ma da due "generi" determinati dalla cultura, e di conseguenza fluidi e modificabili a piacimento. Questa ideologia ha conseguenze enormi sulla concezione di persona, di famiglia e di affettività. A nostro avviso, il rispetto dovuto a qualunque essere umano, nessuno escluso (a prescindere dall'identità o dall'orientamento sessuale o da qualunque altra cosa), non deve significare la rinuncia a determinati valori: uomo e donna sono complementari, soprattutto nei riguardi dei diritti dei figli, e nessun tipo di relazione affettiva può essere paragonata al rapporto duraturo e aperto alla vita di un uomo e una donna».



Se tu dovessi parlare a dei giovani che desiderano impiegare tutte le loro forze e il loro cuore per costruire un mondo più giusto, più vero, più bello e più umano, cosa diresti?

«Direi di darsi da fare con fiducia. CitizenGO dimostra che poche persone, motivate e determinate, possono dar voce a un gran numero di cittadini insoddisfatti di quanto accade, con grandi conseguenze positive e concrete per la nostra società. Come dico sempre, la differenza tra un qualunque cittadino impegnato e un utente di CitizenGO (che partecipa alle nostre campagne e che magari ne crea di sue) e che il primo dice di voler cambiare il mondo (chi non lo dice?), mentre il secondo lo fa davvero, o almeno ci prova con piccoli grandi gesti quotidiani».

15 febbraio 2015
AREA-
Una giovane alla Chiesa: «Provate e “buttatevi in mezzo”». Cerchiamo autenticità e umanità
di Chiara Manì
Giovani e Chiesa: due mondi che sembrano sempre più distanti, ma che possono avvicinarsi se si è disposti a mettersi in gioco con autenticità e umanità. Ci parla di questo Giuditta Garufi
28 mag 2024
Abbiamo bisogno della resilienza delle donne
di Jasmin Del Carmen Noguera Araque
Le donne hanno una grande capacità di resilienza, grazie alla loro flessibilità, creatività, capacità di amare, di generare vita e di donarsi. L'esempio diMadre Mazzarello
27 mag 2024
Religiosi e religiose: pellegrini di speranza, sulla via della pace
di Monaliza Carolina Machado Bernardino
Sotto lo slogan "Pellegrini di speranza, sulla via della pace" sr. Maria Eugenia Arenas Gómez FMA (Figlia di Maria Ausiliatrice) ci racconta come il Dicastero sta preparando e organizzando il Giubileo 2025.
14 mag 2024
La musicoterapia: l'arte dei suoni come cura
di Francesca De Pasquale e Flaminia Marchese
La musica con i suoi elementi – il ritmo, il suono, la melodia – è utilizzata da specialisti per favorire il benessere emotivo, fisico, cognitivo e sociale dei propri pazienti. Una pratica rivolta a persone di ogni età e in grado di soddisfare diversi bisogni
7 feb 2024
Giovani e psicologia: dall'illustrazione all'educazione
di Pedro André e Roberta La Daga
Sbloccati i fondi del Bonus Psicologo, ma potrebbero non bastare e i richiedenti sono in gran parte giovani. Uno sguardo (e una “matita”) sul mondo giovanile attraverso la voce di chi li incontra nei social, a scuola e in diversi ambiti anche formando psicologi
22 dic 2023