domenica 27 aprile 2025
Un libro e alcuni corsi per diventare clown dottore
di Chiara Montesano
Secondo Antonella di Paola, il segreto è riscoprire il bambino che è in noi per aiutare, attraverso un sorriso, chi si trova nelle case di riposo e nelle corsie ospedaliere
11 gennaio 2015

“Ridere attiva tutte le parti del corpo umano: il cuore e la respirazione accelerano i loro ritmi, la pressione arteriosa diminuisce e i muscoli si rilassano. Anche la chimica del sangue si modifica, in quanto, tanto più la risata è esplosiva e spontanea, tanto più diminuisce la tensione e si manifesta una sensazione di liberazione che coinvolge tutti gli organi e le funzioni corporee.” Così afferma Antonella Di Paola, “dottoressa-clown” molisana, formatrice di clown-dottori per il Paciok Group e responsabile dei volontari nella zona di Roma nel suo libro: Diventare Clown Dottore, elementi di terapia del sorriso e logoterapia (Ed. Universitalia 2014)


“In qualità di clown cerchiamo di trasformare il reparto o la camera d’ospedale in un ambiente magico, in cui la risata si fa strumento di gioia e sicurezza, incoraggiando al dialogo, quale forma essenziale di interazione e legami. Inoltre proviamo a stabilire con gli spettatori un rapporto umano di fiducia e confidenza, capace di far dimenticar la quotidianità della vita ospedaliera, a profitto della fantasia e dell’immaginazione. L’importanza della nostra figura non si esaurisce nella figura del paziente, bensì si estende a tutta la sua famiglia, proprio perché i miglioramenti del malato vengono vissuti e condivisi anche da coloro che lo circondano con amore e affetto.”

Nel corso degli ultimi anni, molte persone hanno intrapreso l'attività di clown in ambito sociale e sanitario, per facilitare il processo di cura di soggetti che vivono un malessere personale, psichico e fisico e come strumento pedagogico in vari contesti. Il sorriso è divenuto argomento scientifico, tanto che oggi è possibile asserire che il lavoro dei clown-dottori è molto efficace soprattutto per la riduzione del dolore, delle degenze e delle complicanze.


Ecco che allora Antonella Di Paola, laureata con ottimi risultati in Psicologia dello Sviluppo e dell’ Educazione all’Università Pontificia Salesiana di Roma proprio con una tesi sulla terapia del sorriso e logoterapia, ha deciso di fornire una guida, attraverso il suo libro, per chi voglia non solo avvicinare, ma anche approfondire il tema dell’umorismo nell’ambito della relazione di cura, tanto quella clinica ed ospedaliera quanto quella educativa.

Rimandi storici attraverso due autori fondamentali quali “Patch” Adams e Viktor Emil Frankl, ma anche praticità, illustrazioni ed istruzioni su come si fanno i palloncini-scultura, il trucca-bimbi e tante altre attività. Il libro intende presentare conoscenze teoriche e strumenti operativi, per chiunque decida di intraprendere l'attività di clown dottore e si interessi a vario titolo della promozione e della cura della persona umana.


Inoltre come già precedentemente anticipato, la dottoressa Antonella Di Paola, insieme al responsabile del Paciok Group, Fulvio Fusco, grazie all'associazione Cuore di Campobasso, organizzano corsi di formazione a Roma, Acerra, Chieti, Città di Castello e Campobasso dove nei giorni 16,17 e 18 Gennaio e 30,31 e 1 Febbraio si terrà la formazione per i nuovi aspiranti volontari.

11 gennaio 2015
AREA-
Una giovane alla Chiesa: «Provate e “buttatevi in mezzo”». Cerchiamo autenticità e umanità
di Chiara Manì
Giovani e Chiesa: due mondi che sembrano sempre più distanti, ma che possono avvicinarsi se si è disposti a mettersi in gioco con autenticità e umanità. Ci parla di questo Giuditta Garufi
28 mag 2024
Abbiamo bisogno della resilienza delle donne
di Jasmin Del Carmen Noguera Araque
Le donne hanno una grande capacità di resilienza, grazie alla loro flessibilità, creatività, capacità di amare, di generare vita e di donarsi. L'esempio diMadre Mazzarello
27 mag 2024
Religiosi e religiose: pellegrini di speranza, sulla via della pace
di Monaliza Carolina Machado Bernardino
Sotto lo slogan "Pellegrini di speranza, sulla via della pace" sr. Maria Eugenia Arenas Gómez FMA (Figlia di Maria Ausiliatrice) ci racconta come il Dicastero sta preparando e organizzando il Giubileo 2025.
14 mag 2024
La musicoterapia: l'arte dei suoni come cura
di Francesca De Pasquale e Flaminia Marchese
La musica con i suoi elementi – il ritmo, il suono, la melodia – è utilizzata da specialisti per favorire il benessere emotivo, fisico, cognitivo e sociale dei propri pazienti. Una pratica rivolta a persone di ogni età e in grado di soddisfare diversi bisogni
7 feb 2024
Giovani e psicologia: dall'illustrazione all'educazione
di Pedro André e Roberta La Daga
Sbloccati i fondi del Bonus Psicologo, ma potrebbero non bastare e i richiedenti sono in gran parte giovani. Uno sguardo (e una “matita”) sul mondo giovanile attraverso la voce di chi li incontra nei social, a scuola e in diversi ambiti anche formando psicologi
22 dic 2023