sabato 26 aprile 2025
Tutti i popoli sorridono… nella stessa lingua
di Andrea Montesano
Costa poca fatica e abbatte grandi e inutili barriere poste convenzionalmente dall’uomo. Un sorriso vale sempre la pena
22 ottobre 2012
Cos'è il sorriso? Victor Hugo definisce il sorriso come «il sole che scaccia via l’inverno dal volto umano». L’accezione di inverno però, può essere soggettiva; meteorologicamente parlando un inverno del popolo canadese potrebbe essere diverso da un inverno del popolo malgascio. Un vecchio dizionario afferma invece che il sorriso è: «un’espressione facciale in cui gli angoli della bocca vengono tirati leggermente verso l’alto.» Tutto qui? Ridere è quindi soltanto un riflesso muscolare…poco credibile come definizione!.

Se invece consideriamo il sorriso come una manifestazione univoca ed esteriore di ciò che avviene all’interno di ognuno di noi, beh, allora il concetto cambia; un po' come una manifestazione macroscopica di ciò che avviene microscopicamente. Don Puglisi, sacerdote siciliano per esempio, con quel sorriso a Salvatore Grigoli riuscì a smuovere una coscienza torbida e decisamente malconcia. Quanti uomini sono stati colpiti dal sorriso di Norma Jeane Baker? Probabilmente era la donna americana piu desiderata negli anni ’50. E ancora il sorriso del Mahatma Gandhi, convinto che l’india sarebbe stata un giorno o l’altro liberata con la sola resistenza passiva e la disobbedienza civile.

Che tu sia quindi Indiano o Congolese, Messicano o Finlandese, Russo o Cilen,  si può affermare che il sorriso abbatte grandi e inutili barriere poste convenzionalmente dall’uomo, e se consideriamo che per una sorriso si utilizzano solo dai quindici ai venti muscoli e per un broncio addirittura settanta, credo che ogni tanto valga proprio la pena farsi una bella risata.
22 ottobre 2012
AREA-
Una giovane alla Chiesa: «Provate e “buttatevi in mezzo”». Cerchiamo autenticità e umanità
di Chiara Manì
Giovani e Chiesa: due mondi che sembrano sempre più distanti, ma che possono avvicinarsi se si è disposti a mettersi in gioco con autenticità e umanità. Ci parla di questo Giuditta Garufi
28 mag 2024
Abbiamo bisogno della resilienza delle donne
di Jasmin Del Carmen Noguera Araque
Le donne hanno una grande capacità di resilienza, grazie alla loro flessibilità, creatività, capacità di amare, di generare vita e di donarsi. L'esempio diMadre Mazzarello
27 mag 2024
Religiosi e religiose: pellegrini di speranza, sulla via della pace
di Monaliza Carolina Machado Bernardino
Sotto lo slogan "Pellegrini di speranza, sulla via della pace" sr. Maria Eugenia Arenas Gómez FMA (Figlia di Maria Ausiliatrice) ci racconta come il Dicastero sta preparando e organizzando il Giubileo 2025.
14 mag 2024
La musicoterapia: l'arte dei suoni come cura
di Francesca De Pasquale e Flaminia Marchese
La musica con i suoi elementi – il ritmo, il suono, la melodia – è utilizzata da specialisti per favorire il benessere emotivo, fisico, cognitivo e sociale dei propri pazienti. Una pratica rivolta a persone di ogni età e in grado di soddisfare diversi bisogni
7 feb 2024
Giovani e psicologia: dall'illustrazione all'educazione
di Pedro André e Roberta La Daga
Sbloccati i fondi del Bonus Psicologo, ma potrebbero non bastare e i richiedenti sono in gran parte giovani. Uno sguardo (e una “matita”) sul mondo giovanile attraverso la voce di chi li incontra nei social, a scuola e in diversi ambiti anche formando psicologi
22 dic 2023