venerdì 25 aprile 2025
Ci può essere poesia, anche in un curriculum
di Vittorio Sammarco
21 marzo Giornata mondiale della poesia. Ce n'è una, sul curriculum, scritta dalla poetessa polacca Wislawa Szymborska (Premio Nobel per la Letteratura nel 1996), originale e curiosa: che fa davvero riflettere...
21 marzo 2012
Wislawa Szymborska (premio Nobel per la Letteratura nel 1996) è stata una grandissima poetessa polacca morta il primo febbraio scorso. Vogliamo ricordarla così, con questa semplice citazione, visto che oggi, 21 marzo, è la Giornata mondiale della Poesia promossa dall’Unesco. Con questa originale poesia dedicata a indicazioni “particolari” su come si dovrebbe scrivere un Curriculum per presentarsi. Chi ha orecchie per intendere...

Scrivere il curriculum  

Cos’è necessario?
E’ necessario scrivere una domanda,
e alla domanda allegare il curriculum.  

A prescindere da quanto si è vissuto
il curriculum dovrebbe essere breve.  

E’ d’obbligo concisione e selezione dei fatti.
Cambiare paesaggi in indirizzi
e ricordi incerti in date fisse.  

Di tutti gli amori basta quello coniugale,
e dei bambini solo quelli nati.  

Conta di più chi ti conosce di chi conosci tu.
I viaggi solo se all’estero.
L’appartenenza a un che, ma senza perché.
Onorificenze senza motivazione.  

Scrivi come se non parlassi mai con te stesso
e ti evitassi.  

Sorvola su cani, gatti e uccelli,
cianfrusaglie del passato, amici e sogni.  

Meglio il prezzo che il valore
e il titolo che il contenuto.
Meglio il numero di scarpa, che non dove va
colui per cui ti scambiano.
Aggiungi una foto con l’orecchio scoperto.
E’ la sua forma che conta, non ciò che sente.
Cosa si sente?
Il fragore delle macchine che tritano la carta.
 
21 marzo 2012
AREA-
Una giovane alla Chiesa: «Provate e “buttatevi in mezzo”». Cerchiamo autenticità e umanità
di Chiara Manì
Giovani e Chiesa: due mondi che sembrano sempre più distanti, ma che possono avvicinarsi se si è disposti a mettersi in gioco con autenticità e umanità. Ci parla di questo Giuditta Garufi
28 mag 2024
Abbiamo bisogno della resilienza delle donne
di Jasmin Del Carmen Noguera Araque
Le donne hanno una grande capacità di resilienza, grazie alla loro flessibilità, creatività, capacità di amare, di generare vita e di donarsi. L'esempio diMadre Mazzarello
27 mag 2024
Religiosi e religiose: pellegrini di speranza, sulla via della pace
di Monaliza Carolina Machado Bernardino
Sotto lo slogan "Pellegrini di speranza, sulla via della pace" sr. Maria Eugenia Arenas Gómez FMA (Figlia di Maria Ausiliatrice) ci racconta come il Dicastero sta preparando e organizzando il Giubileo 2025.
14 mag 2024
La musicoterapia: l'arte dei suoni come cura
di Francesca De Pasquale e Flaminia Marchese
La musica con i suoi elementi – il ritmo, il suono, la melodia – è utilizzata da specialisti per favorire il benessere emotivo, fisico, cognitivo e sociale dei propri pazienti. Una pratica rivolta a persone di ogni età e in grado di soddisfare diversi bisogni
7 feb 2024
Giovani e psicologia: dall'illustrazione all'educazione
di Pedro André e Roberta La Daga
Sbloccati i fondi del Bonus Psicologo, ma potrebbero non bastare e i richiedenti sono in gran parte giovani. Uno sguardo (e una “matita”) sul mondo giovanile attraverso la voce di chi li incontra nei social, a scuola e in diversi ambiti anche formando psicologi
22 dic 2023